La città di Amsterdam ha 4 630 000 turisti l’anno, il che la rende una delle capitali più visitate d’Europa. Le mete turistiche principali sono Piazza Dam, la storica piazza costruita sulla prima diga sull’Amstel e centro per antonomasia della città, su cui si affacciano anche il Palazzo Reale in stile barocco, eretto a partire dal 1648 da Jacob van Campen come municipio della città e poi trasformato in residenza reale, e la Nieuwe Kerk (la “Chiesa Nuova”, XV secolo).
Alcune importanti chiese cittadine sono la Oude Kerk (la “Chiesa Vecchia”, XIV secolo), la Westerkerk (la “Chiesa dell’Ovest” in stile barocco, 1620-31) e la Zuiderkerk (la “Chiesa del Sud” in stile barocco, del XVII secolo).
Oltre Piazza Dam, altre note piazze di Amsterdam sono la Munttplein, la Rembrandtplein, la Leidseplein e la Waterlooplein.
Altri punti d’interesse della capitale olandese sono il complesso Begijnhof (XV-XVIII secolo), il Montelbaanstoren, il Munttoren (la “Torre della Zecca”, XVII secolo), il Schreierstoren, il Waag (l’ex-pesa pubblica nel Nieuwmarkt), la casa di Anna Frank, il Teatro Carré e il Tuschinski Theater.
La linea di Difesa di Amsterdam, così come i canali di Amsterdam, sono considerati patrimonio dell’umanità dall’UNESCO fin dal 1996.